“CIRC. N. 73/2023 TITOLARE EFFETTIVO COMUNICAZIONE AL REGISTRO IMPRESE”

Posted by on Ott 4, 2023

“CIRC. N. 73/2023 TITOLARE EFFETTIVO COMUNICAZIONE AL REGISTRO IMPRESE”

Oggetto: TITOLARE EFFETTIVO COMUNICAZIONE AL REGISTRO IMPRESE1

Società di capitali, Persone giuridiche private, Trust e Istituti giuridici affini avranno 60 giorni, a partire dall’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’apposito Decreto del MIMIT, per comunicare le informazioni sui propri titolari effettivi in ottemperanza alla disciplina antiriciclaggio contenuta nel Decreto Legislativo n. 231/07.

A tal proposito, infatti, è doveroso specificare che la disciplina antiriciclaggio di cui al D. lgs n. 231/07, definisce il “Titolare Effettivo” la persona fisica (una o più) che, in ultima istanza, possiede o controlla un’entità giuridica, ovvero ne risulta beneficiaria. Tanto, stabilendo una serie di criteri atti a determinare la titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica (società di capitale), a partire da quello legato alla partecipazione del capitale sociale ex. Art. 20, comma 2 del medesimo Decreto Legislativo n. 231/07.

Imprese dotate di personalità giuridica– Nelle imprese dotate di personalità giuridica (Srl, Spa, Sapa, società cooperative):

  • Il titolare effettivo è generalmente la persona fisica (o le persone fisiche) che detiene il possesso diretto o indiretto di una quota del capitale sociale superiore al 25%. Il possesso è diretto quando la quota è detenuta direttamente da una persona fisica. Il possesso indiretto quanto la quota è posseduta per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona;
  • Qualora non sussistesse, in capo a nessuna persona fisica, il possesso diretto o indiretto di una quota superiore al 25%, il titolare effettivo è individuabile tra le persone fisiche che, in virtù di patti parasociali vigenti, esercitano particolari poteri e hanno il controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria (50 per cento + 1);
  • Qualora anche l’indice precedente non venisse soddisfatto, la figura del titolare effettivo potrà essere individuata nella persona fisica (o nelle persone fisiche) che, per influenza dominante e capacità di fatto, sia in grado di determinare i lavori dell’assemblea ordinaria.

Ancora, ma in via residuale, qualora non si verificasse neppure uno dei primi tre criteri, il titolare effettivo potrebbe essere individuato nella persona fisica o nelle persone fisiche titolari di poteri di amministrazione o direzione della società.

Conferme e modifiche – Il titolare effettivo deve essere confermato periodicamente entro 12 mesi dalla:

  • Prima comunicazione;
  • Ultima conferma;
  • Modifica più recente, da comunicare entro e non oltre 30 giorni dall’atto che l’ha originata.

La conferma può anche essere contestuale al deposito del bilancio.

Nel caso di variazione della compagine sociale in corso d’anno, si ritiene che debba essere considerata la situazione sussistente alla fine dell’esercizio.

A fronte di tutto ciò, inoltre, non è da trascurare l’impatto sanzionatorio che la normativa di riferimento prevede in caso di omessa o falsa comunicazione dei dati richiesti. Nel primo caso, infatti, è stabilito che ai soggetti obbligati venga applicata una sanzione amministrativa che va da euro 103,00 a euro 1.032,00 (art. 2630 c.c.);

nel secondo, invece, è previsto che ai richiamati soggetti sia comminata una sanzione di natura penale che prevede la reclusione da sei mesi a tre anni, nonché una multa da euro 10.000,00 a euro 30.000,00.

Si rammenta, dunque, che tutti i soggetti obbligati chiamati in causa dovranno comprendere effettivamente la portata di tale adempimento comunicativo facendosi trovare pronti, così da scongiurare l’avvio di attività di controllo e annesse azioni sanzionatorie da parte delle Autorità preposte e contribuendo, al tempo stesso, ad una più efficace applicazione della normativa antiriciclaggio.

Tale obbligo non include ditte individuali e società di persone.

Lo studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

Per ulteriori dettagli informativi, Vi invitiamo a cliccare il nostro sito internet alla pagina: www.studipa.com, oppure il link: https://studipa.com/it/?p=8576&preview=true

Infine, segnaliamo anche la pagina relativa alla pubblicazione di tutte le nostre informative fiscali alla sezione “Circolari”, il cui link è: https://studipa.com/it/category/circolari/

Cordiali saluti.

Merate, 4 Ottobre 2023

TOP QUALITAS S.R.L.