“CIRC. 29-2023 MODELLO ORGANIZZATIVO 231 – Un caso concreto di assenza del modello in una società”

Posted by on Feb 15, 2023

“CIRC. 29-2023 MODELLO ORGANIZZATIVO 231 – Un caso concreto di assenza del modello in una società”

Il D. Lgs. n. 231/2001 ha introdotto, ormai da venti anni, il principio della responsabilità d’impresa in Italia per i reati (civili e penali) commessi da dipendenti o da amministratori nell’interesse o a vantaggio dell’azienda. Tale responsabilità amministrativa va ad aggiungersi a quella della persona fisica che ha commesso o tentato il reato ed estende i propri effetti sul patrimonio dell’azienda.

In un caso specifico, con sentenza del 21 gennaio 2016, nr. 2544, la Cassazione ha ribadito la condanna alla responsabilità della società e dei suoi dirigenti per l’omessa adozione e l’efficace attuazione prima della commissione del fatto, di un modello organizzativo e di gestione idoneo a prevenire i reati della specie.

L’assenza del Modello ha indotto la Corte a definire l’evento come il “frutto di una specifica politica aziendale, volta alla massimizzazione del profitto con un contenimento dei costi in materia di sicurezza a scapito della tutela della vita e della salute dei lavoratori” ritenendo presenti tutti i criteri di imputazione oggettiva e soggetti per affermare la responsabilità della società ex D. lgs 231/01.

La Corte infine ha precisato come la società, per andare esente da responsabilità nel caso di reati di omicidio colposo o lesioni colpose commesse dai suoi organi apicali con violazione della normativa in materia di sicurezza o igiene del lavoro avrebbe dovuto dimostrare “l’adozione ed efficace attuazione di modelli organizzativi e l’attribuzione ad un organismo autonomo del potere di vigilanza sul funzionamento, l’aggiornamento e l’osservanza dei modelli adottati” come previsto dall’art. 6 del D. lgs. 231/01.

Il Modello 231 è ad oggi l’unico strumento che possa evitare all’azienda importanti sanzioni quali:

  • multe pecuniarie fino a 1,5 milioni di euro;
  • interdizione dall’esercizio dell’attività;
  • sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni;
  • esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e revoca di quelli concessi;
  • divieto di pubblicizzare beni o servizi.

Esso è inoltre diventato negli anni una condizione richiesta ai soggetti che intrattengono rapporti con la Pubblica Amministrazione, nonché valevole a migliorare il rating di partecipazione a molti appalti (pubblici e privati), alle richieste di concessioni e finanziamenti.

Il Modello 231, a nostro parere, rappresenta una importante occasione per iniziare a creare – o migliorare – il sistema di controllo interno della propria azienda. Vediamo esso come un investimento sulla propria impresa in grado di fornire vantaggi organizzativi tangibili già a partire dal periodo di predisposizione del proprio Modello.

Circ 29 All. Brochure clienti studipa 2023

***

Lo Studio rimane naturalmente a disposizione per ogni necessario chiarimento.

Merate, 15 febbraio 2023

 TOP QUALITAS S.R.L.