Scopri il nostro decreto anti-fallimento per aiutare le imprese

Come lo Stato potrebbe incidere normativamente al fine di evitare il fallimento di un’azienda?
Il presente articolo si propone di suggerire una proposta di Legge che possa intervenire nel nostro contesto economico per cercare di arginare i fallimenti causati dal così detto “effetto domino” che è stato, senza dubbio, una delle principali cause dei dissesti finanziari registrati negli ultimi anni.
Partiamo dall’inizio e cerchiamo di capire che cosa si intende per “effetto domino”.
La spiegazione è semplice: per uno svariato motivo (ad esempio di natura gestionale, a causa di disaccordi fra i soci, a causa del passaggio generazionale) una società inizia ad avere crisi di liquidità e, di conseguenza inizia a non pagare i propri fornitori, trasferendo a loro il problema. A loro volta, i primi fornitori, vedendo tornare insolute le proprie ricevute bancarie attive o aspettando invano bonifici bancari, si trovano costretti a non pagare i propri fornitori, iniziando così un effetto di “spostamento della crisi finanziaria” a cascata che coinvolge a macchia d’olio un numero sempre maggiore di aziende.
A nulla vale la Giustizia che permette, dopo un tempo biblico e per di più con l’aggiunta di una serie di costi per avvocati e spese processuali, di arrivare a dare ragione con piena vittoria al creditore (attraverso decreti ingiuntivi e precetti inutili) che si trova ad aver vinto sì, ma la battaglia di Pirro, in quanto nonostante abbia provato l’esistenza del credito, la sua esigibilità gli strumenti che ha in mano sono inutili perché non vi sono più assets in mano al debitore da aggredire.
Inizia così per il debitore principale un cupo periodo, che in genere dura qualche anno, caratterizzato da una lunga e lenta agonia, fatta spesso di mezzucci per sopravvivere e che lo porterà al fallimento, trascinando nel tempo, come in un vortice senza fine anche i propri fornitori, coinvolti, appunto, nella crisi da un effetto domino.
È palese che se ci fosse qualche soggetto giuridico in grado di comprare il credito iniziale, magari anche solo al 70/80 per cento del suo valore nominale, farebbe la gioia del fornitore (che assorbirebbe un minor incasso più o meno pari al suo margine di guadagno, riducendo al minimo la perdita effettiva), e permetterebbe di interrompere questo effetto domino.
Dove trovare questo soggetto giuridico? La risposta è, in realtà, più facile di quanto si pensi, basta fare qualche ulteriore approfondimento dello scenario, ben s’intenda a determinate condizioni che ora spiegheremo.
Quasi tutte le aziende in difficoltà (non per motivi finanziari ma economici) non sono in grado di generare un valore aggiunto ma anzi lo assorbono, andando in perdita ancor prima di considerare i costi dei dipendenti. Da un punto di vista fiscale ciò significa che la società sarà a credito d’IVA perché questa imposta, per la sua naturale determinazione colpisce solo e proprio il valore aggiunto prodotto dalla società. Quando non vi è valore aggiunto non vi è debito d’IVA da versare ma al contrario credito d’IVA da ricevere dallo Stato.
Al credito IVA si aggiungono, spesso, altri crediti per imposte (IRES o IRAP) versati in base ad acconti riferiti ad anni precedenti.
Tutti questi crediti erariali rappresentano, simmetricamente, un debito per lo Stato che, come sappiamo, è imparziale, e quindi, o prima o poi, deve rimborsare questo importo (… e, come spesso succede , lo fa al curatore fallimentare).
Immaginiamo ora che lo Stato oltre che a creare l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia delle Riscossioni, ecc, ecc, crei l’Agenzia delle Compensazioni (in borsa, anni fa esisteva la stanza delle compensazioni).
Ora, il cupo scenario pre-fallimentare prima descritto, potrebbe cominciare a rischiararsi: siamo nel momento in cui il povero creditore ha dimostrato vincendo la causa civilistica che il suo credito è certo, esigibile e scaduto ma, nonostante gli strumenti legali (decreto ingiuntivo e precetto) non riesce a incassare un euro del proprio credito.
In questo scenario futuristico (ma non impossibile da realizzare) potrebbe attivare una procedura chiedendo, all’Agenzia di compensare il proprio credito con il debito che lo Stato ha nei confronti del debitore principale.
Ora, dopo una verifica da parte della Agenzia delle Compensazioni dell’effettiva esistenza del credito IVA aziendale (ovvero debito dello Stato) nonché della preventiva compensazione con altre posizione erariali, il richiedente otterrebbe un credito d’imposta, immediatamente spendibile pari al 70/80 per cento del proprio credito.
Esempio pratico del decreto anti-fallimento
Facciamo un semplice esempio riassuntivo:
Tizio deve pagare a Caio € 10.000 ed ha € 30.000 di credito d’IVA.
Caio dopo aver dimostrato, con la vittoria della causa civilistica, l’esistenza e correttezza del credito, attiva la procedura di compensazione, di fatto cedendo il proprio credito verso Tizio, all’Agenzia delle Compensazioni, la quale verificato la correttezza del credito IVA di Tizio e verificato che non vi sono altri debiti erariali / contributivi da versare, compra il credito di Caio verso Tizio pagandolo all’80 per cento del suo valore nominale, attraverso la concessione di un credito d’imposta.
Tizio, ricevuto la comunicazione dall’Agenzia delle compensazioni, dovrà semplicemente registrare la compensazione avvenuta tra il suo credito IVA ed il debito verso Caio per pari importo.
Alcune ulteriori considerazioni in merito:
- va da sé che, molto probabilmente, il debitore cercherà in tutti i modi di trovare un accordo con il creditore al fine di evitare che l’attivazione di questa procedura determini un accertamento nella sua società per verificare l’esistenza del credito IVA, e già questa può rappresentare una buona spinta a sanare i debiti;
- una volta attivata la procedura il debitore (Tizio) dovrà “congelare” il proprio credito IVA;
- occorrerà, al fine di evitare comportamenti elusivi, che il creditore (Caio) dimostri all’Agenzia, per poter attivare la procedura di aver regolarmente versato l’IVA e le imposte dirette sul credito inesigibile;
- occorrerà mettere delle soglie minime per poter attivare tale procedura, al fine di evitare attività antieconomiche.
Lo Stato, istituendo questa nuova Agenzia:
- interromperebbe un circuito vizioso evitando una serie di fallimenti,
- inserirebbe, di fatto, liquidità nel sistema (ed abbiamo visto con la BCE che cosa significa) premiando i contribuenti sani e virtuosi (se sono interessati al credito d’imposta è perché producono valore aggiunto e utili ed hanno imposte da versare);
- creerebbe una Agenzia che si auto finanzia (con la differenza fra il valore del credito d’imposta concesso al richiedente ed il valore nominale del debito acquistato);
- creerebbe un istituto le cui potenzialità diventerebbero ancora maggiori con l’entrata in vigore a regime della normativa sulla “fattura elettronica“
Naturalmente questa è una semplice idea che andrà ulteriormente approfondita e verificata nella casistica reale, e che non ha la pretesa di risolvere tutti i problemi legati all’incasso dei crediti inesigibili, ma può rappresentare uno strumento in più, a favore dell’imprenditore virtuoso, per riscuotere i propri crediti ed evitare di entrare nel vortice dell’effetto domino.
Se ritieni utile tutto questo e intendi aderire alla nostra proposta inserisci la tua migliore e-mail ed il messaggio “legge anti-fallimento” nel form sottostante.