“CIRC. 65-2020 Dichiarazione dei redditi 2020 per il 2019”

Posted by on Apr 27, 2020

“CIRC. 65-2020 Dichiarazione dei redditi 2020 per il 2019”

Con il Decreto Coronavirus 2020 sono state introdotte delle modifiche al calendario fiscale 2020 al fine di mettere in condizione, imprese e cittadini, di un lasso di tempo maggiore per la presentazione dei dichiarativi. Il Decreto anticipa di un anno, al 2020, il nuovo termine per l’invio della dichiarazione tramite il modello 730.

Quest’anno la scadenza del modello 730 ordinario è il 7 luglio 2020 qualora il contribuente si avvalga dell’assistenza fiscale tramite sostituto d’imposta (datore di lavoro), mentre slitta al 30 settembre per tutti i contribuenti che inviano la dichiarazione personalmente o tramite intermediario.

La nuova scadenza del modello 730 non comporterà alcun ritardo per quanto riguarda il rimborso in busta paga. Per questo motivo chi presenterà il 730 a maggio/giugno si vedrà il conguaglio (a debito o credito) nella busta paga di luglio/agosto, diversamente inviando la dichiarazione entro settembre il conguaglio avverrà a ottobre/novembre.

Poiché si avvicina la scadenza , Vi informiamo che verrete contattati in questi giorni dalla sig.ra Mariapia Torrisi, per fissare un appuntamento al fine di consegnare i dati e la documentazione Vostra e dei Vostri familiari.

In caso di impossibilità a muoversi Vi è tuttavia la possibilità di trasmetterci la documentazione necessaria per la compilazione della dichiarazione via mail con allegata scansione di un documento di identità e previa compilazione di un nostro questionario (che vi trasmetteremo via mail) con i documenti e informazioni utili appostando crocetta e sottoscrizione del documento, con firma ed accettazione dell’incarico.

In calce alla presente Circolare troverà un pro-memoria con la descrizione dei documenti principali da produrre all’appuntamento o da trasmetterci.

La preghiamo di farci pervenire la documentazione entro il 20 maggio 2020 se intende rispettare la scadenza ordinaria per il pagamento delle imposte. In tale sede valuteremo l’eventuale possibilità di predisporre il mod. 730 in luogo del più complesso mod. Redditi PF.

Ricordiamo che quest’anno i versamenti delle imposte relative alla dichiarazione PF, dovranno essere effettuati entro il 30 giugno senza alcuna maggiorazione e dal 1 Luglio al 30 luglio con la maggiorazione dello 0,40% tuttavia a causa del periodo epidemiologico stanno valutando ad un rinvio, ad oggi non ancora confermata la data (si ipotizza al 30 settembre).

Il modello 730 potrà essere trasmesso in via telematica direttamente dal contribuente purché sia in possesso del codice PIN FISCONLINE rilasciato dalla Agenzia delle Entrate o tramite le credenziali dispositive rilasciate dall’Inps, in tal caso si potrà usufruire della possibilità di utilizzare il modello “precompilato”, cioè il 730 redatto dalla Agenzia Entrate sulla base dei dati fiscali in suo possesso, integrando i dati mancanti oppure confermando in toto i dati proposti dalla Agenzia. Lo Studio, pertanto, provvederà a predisporre i modelli 730 (ed a curarne la relativa trasmissione telematica) esclusivamente per i clienti in possesso dei suddetti codici PIN.

Diversamente verrà predisposto il modello Dichiarazione PF.

Inutile rammentare che in assenza di una fattiva collaborazione sarà difficile per lo Studio garantire la tempestività degli adempimenti.

Nel caso in cui la consegna dei documenti avvenga in data successiva al 20 maggio, non saremo in grado di rispettare gli standard di qualità certificati con ISO 9001:2015, e comunque applicheremo al compenso predefinito per la compilazione della Dichiarazione PF una maggiorazione di prezzo a titolo dì indennità per l’urgenza del lavoro svolto.

Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

Cordiali saluti.

Merate, 27 aprile 2020