“CIRC. 33-2023 Opportunità acquisto crediti fiscali e risparmio imposte”

Nel contesto attuale dove vi è abbondanza di crediti fiscali non ceduti, nasce l’opportunità di acquistare tali crediti ad un prezzo inferiore rispetto al valore nominale effettivo, che possono essere utilizzati per pagare le imposte oppure i contributi di eventuali dipendenti.
Si precisa che i crediti fiscali acquistati possono essere utilizzati con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbero stati portati in detrazione dal cedente e che la quota non utilizzata nell’anno non potrà essere usufruita negli anni successivi e non potrà essere chiesta a rimborso. |
Di seguito viene riportato un portale che assiste nelle attività di compravendita di crediti fiscali à www.girocredito.it
Il portale GiroCredito è una piattaforma che facilita la compravendita di crediti fiscale tra privati e aziende. Su GiroCredito i crediti fiscali vengono messi all’asta o in vendita da privati o aziende; i potenziali acquirenti inseriscono le loro offerte d’acquisto e al termine del periodo d’asta la transazione viene conclusa. È sempre possibile accelerare il processo e ricevere un’offerta immediata.
Per pubblicare il credito è necessario aprire un conto di pagamento e compilare il form. Il venditore deve stabile il prezzo compra subito (il prezzo che assegna subito il credito a chi lo acquista) e la data di fine vendita. In aggiunta, il venditore può anche mettere il credito in asta, indicando un prezzo base (prezzo minimo di vendita) e la data di chiusura dell’asta. Il tempo minimo di pubblicazione del credito sulla piattaforma è di una settimana.
La cessione del credito consiste operativamente in attività eseguite sul sito GiroCredito ed attività eseguite sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. Le somme di denaro transitano sui conti vincolati transitori, i versamenti sono irrevocabili, azzerando il rischio a cui si esporrebbe il venditore se trasferisse il credito all’Agenzia delle Entrate prima di aver ricevuto il pagamento effettivo dall’acquirente. In caso di mancato trasferimento del credito d’imposta, il denaro ritornerà a disposizione dell’acquirente che potrò incassarlo nuovamente sul proprio conto corrente o utilizzarlo per una nuova operazione.
GiroCredito tutela sia il venditore che l’acquirente poiché utilizza un processo di compravendita che, aprendo un conto corrente transitorio vincolato, garantisce che il credito fiscale venga effettivamente trasferito e che il pagamento venga effettuato con certezza al buon fine dell’operazione.
La registrazione a GiroCredito non comporta alcun costo. L’utente non assume alcun impegno commerciale ma solo quello di seguire le regole di funzionamento della piattaforma. Sarà applicata la commissione del 3% + IVA del prezzo di vendita al venditore, solo quando sarà effettuata una vendita.
Una volta conclusa l’asta, il cedente ed il cessionario stipulano un contratto di compravendita fra di loro. GiroCredito mettere a disposizione un contratto standard per la compravendita del credito fiscale, che viene firmato digitalmente.
Invitiamo, pertanto, i nostri clienti a riflettere sull’opportunità di utilizzare la liquidità disponibile per acquistare crediti fiscali in vendita.
Lo studio non si assume la responsabilità di svolgere tale pratica per conto del cliente ma rimane a disposizione come consulente.
***
Lo Studio rimane naturalmente a disposizione per ogni necessario chiarimento.
Per ulteriori dettagli informativi, Vi invitiamo a cliccare il nostro sito internet alla pagina: www.studipa.com. Infine, segnaliamo anche la pagina relativa alla pubblicazione di tutte le nostre informative fiscali alla sezione “Circolari”.
|
Merate, 6 marzo 2023
TOP QUALITAS S.R.L.