“CIRC. 16-2021CERTIFICAZIONE UNICA e promemoria per CERTIFICAZIONI E MODELLO 770-2021”

Gentile Cliente,
Per il periodo di imposta 2020, i sostituti d’imposta utilizzano la Certificazione unica 2021 (Cu), per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi. Tale certificazione si sdoppia in due modelli:
- Modello ordinario, da trasmettere telematicamente alla Agenzia delle Entrate;
- Modello sintetico, rappresenta la vera e propria certificazione che il sostituto di imposta deve rilasciare al percipiente.
Il termine ultimo per effettuare l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate è fissato al 16 marzo 2021 (31 ottobre per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata). Entro lo stesso termine devono essere consegnate le CU ai percipienti.
In merito all’obbligo di compilazione ed invio del modello 770/2021 per l’anno 2020 e della Certificazione Unica, Vi invitiamo a prendere direttamente accordi con i Vostri consulenti del lavoro.
Nel caso in cui nel corso del 2020 non abbiate avuto alcun dipendente o collaboratore coordinato e continuativo, gli adempimenti inerenti al modello 770/2021, verranno adempiuti dal nostro Studio ed in tal caso dovrete trasmetterci la seguente documentazione, entro il 19/02/2021:
- dichiarazione modello 770/2020 per anno 2019, nel caso non sia stato compilato dal nostro Studio.
- Copia documenti compensi soggetti a ritenuta di acconto, erogati nel 2020 a lavoratori autonomi (professionisti, collaboratori occasionali), con annotato, in modo evidente, la data del pagamento del compenso e con allegato modello F24 versamento ritenuta relativa, quietanzato. I documenti di cui sopra divisi per collaboratore e, possibilmente in ordine cronologico.
- Copia documenti provvigioni corrisposte nel 2020, per intermediazioni di qualsiasi genere, con annotato, in modo evidente, la data del pagamento della provvigione e con allegato modello F24 versamento ritenuta relativa, quietanzato. I documenti di cui sopra divisi per collaboratore e, possibilmente in ordine cronologico.
- Copia documenti di pagamenti NON soggetti a ritenuta effettuati nel 2020 nei confronti di soggetti MINIMI e FORFETTARI. Tali fatture, anche se non evidenziano ritenute di acconto, devono essere elencate nella CU.
- Schede contabili intestate ad ogni lavoratore autonomo o agente, con le registrazioni del 2020 e mastrini dei conti ritenute operate.
- Prima di consegnarci i documenti di cui sopra verificare che ogni documento riporti tutti i dati anagrafici del percipiente (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale), e nel caso non siano completi integrare il documento.
- Nel caso il compenso sia stato corrisposto a un soggetto estero, indicare sul documento il codice identificativo estero, la località estera, via e numero civico e lo Stato Estero.
- Nel caso in cui delle ritenute d’acconto siano state versate dopo la scadenza, Vi preghiamo di segnalarlo.
- Nel caso in cui siano stati predisposti dei ravvedimenti operosi, a seguito di ritardati o minor versamenti, Vi invitiamo a trasmetterci il prospetto di calcolo, nel caso lo abbiate fatto Voi, o a segnalarcelo nel caso lo abbia predisposto il nostro Studio.
- Se nel corso del 2020 sono state versate ritenute in eccesso o compensazioni di ritenute, Vi invitiamo a segnalarlo e in caso di compensazione Vi suggeriamo di compilare un prospetto di riconciliazione.
Lo Studio rimane naturalmente a disposizione per ogni necessario chiarimento.
Merate, 25 gennaio 2020
TOP QUALITAS S.R.L.