“CIRC. 110-2022 Ritenuta Irpef ridotta sulle provvigioni : ancora valide le vecchie indicazioni”

Di regola, nei rapporti di agenzia, la base imponibile su cui vengono calcolate le ritenute Irpef viene commisurata al 50% delle provvigioni corrisposte all’agente (con applicazione di fatto dell’aliquota ridotta dell’11,5%, corrispondente al 50% dell’aliquota applicabile al primo scaglione Irpef, attualmente pari al 23%).
Tuttavia, qualora l’agente si avvalga in via continuativa dell’opera di dipendenti o di terzi, la stessa base imponibile si riduce al 20% delle provvigioni corrisposte (nella sostanza la ritenuta d’acconto viene calcolata nella misura ridotta del 4,6%, cioè al 20% del 23%), assegnando un vantaggio finanziario non trascurabile allo stesso agente.
_____________________________________________________________________________________________
PER POTER LEGGERE PER INTERO LE CIRCOLARI DI STUDI PROFESSIONALI ASSOCIATI E’ NECESSARIO EFFETTUARE RICHIESTA TRAMITE IL FORM CONTATTI